MOBY DICK: VINCE IL NASTRO D’ARGENTO IN CORSA PER MYART FESTIVAL

Moby Dick ha vinto il nastro d’argento per il miglior cortometraggio fiction del 2017. Il premio è stato assegnato  il 20 aprile a Roma alla Casa del Cinema da direttivo Nazionale del Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani che ha valutato 140 cortometraggi, divisi fra film live action e di animazione.

Il corto diretto da Nicola Sorcinelli, interpretato da Kasia Smutniak, prodotto da Diego Loreggian per Time Film in co-produzione con Simmetrico Cultura e distribuito da Zen Movie, è stato inoltre selezionato dalla giuria del MYArt Film Festival.

Il MYArt, Mediterranean Young Artist Film Festival http://myartfilmfestival.com/ è aperto alle nuove tendenze e linguaggi audiovisivi dei giovani registi provenienti dai Paesi affacciati sul Mar Mediterraneo ed è fra le prime rassegne finanziate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale) per approfondire i temi legati all’immigrazione, l’integrazione e l’intercultura. Appuntamento a Cosenza dal 28 al 30 aprile.

Simmetrico Cultura presenta Moby Dick

Kasia Smutniak è l’intensa protagonista di una storia attuale e drammatica nel cortometraggio “Moby Dick” diretto da Nicola Sorcinelli e prodotto da Diego Loreggian per Time Film in coproduzione con Simmetrico Cultura e distribuito da Zen Movie.

“L’attualità del soggetto, l’attenzione allo spazio narrativo, la qualità della regia di Nicola Sorcinelli – dice Daniele Zambelli, presidente di Simmetrico – sono alcune delle ragioni che ci hanno convinto ad affiancare Time Film nella produzione di Moby Dick”.

“Come network che porta nel mondo lo storytelling italiano – prosegue Zambelli – abbiamo la vocazione di esporci a continue contaminazioni dei linguaggi narrativi e di sostenere le eccellenze creative dell’Italia. L’incontro con Diego Loreggian ha rappresentato per noi un nuovo stimolo e una proficua opportunità di collaborazione”.

Girato in Puglia, in mare aperto, il film narra la storia di Bianca e di una giovane donna clandestina, due viaggi paralleli che arrivano a sovrapporsi letteralmente, alla ricerca di una salvezza impossibile, a dispetto di un naufragio quasi certo.

Il film è in corso di selezione nei principali Festival nazionali e internazionali e sarà distribuito a partire da settembre sulla piattaforma on demand di Mediaset Premium.

Simmetrico porta i contenuti italiani in Cina

La capacità di Simmetrico di portare nel mondo lo storytelling italiano, ideando e producendo format di comunicazione culturale, ha portato a un accordo di cooperazione strategica con la BroadMesse, società con base a Shanghai e a Düsseldorf, che opera nel settore delle esposizioni, delle Expo, dei musei e delle nuove tecnologie.

L’intesa è stata siglata alla Modern Art Gallery di Shanghai da Dong Zhang, presidente di BroadMesse International Creative e da Francesca Tirotti, partner di Simmetrico. Alla cerimonia erano presenti anche Sun Liu, vice ministro del Ministero della Comunicazione di Shanghai – Pudong e Alberto Manai, Direttore dell’Istituto di Cultura dell’Ambasciata Italiana a Shanghai. “I progetti di Simmetrico Cultura, come la mostra ‘Pompeii Insight’- ha affermato nel suo intervento Alberto Manai – rappresentano certamente un’opportunità per promuovere gli scambi culturali fra i due Paesi”.

Simmetrico Cultura al Festival delle Arti di Sochi

Oltre undicimila persone hanno assistito alla decima edizione del Festival Internazionale delle Arti, la rassegna dedicata alla musica e alla cultura diretta da Dmitry Grinchenko, presidente dell’Agenzia Federale per lo Spettacolo, che si è tenuta a Sochi dal 17 al 26 febbraio, sulle rive del Mar Nero. Una delegazione di Simmetrico è stata invitata al Festival Internazionale delle Arti, dove ha avuto l’opportunità di condividere con personalità della cultura, delle istituzioni e dello spettacolo i propri progetti di mostre autoprodotte e itineranti.

Nell’immagine Sandro Teti di Simmetrico con il direttore del Festival Dmitry Grinchenko.

UNA NUOVA AVVENTURA CON ALFA ROMEO

In eslusiva le prime foto della conferenza stampa del nuovo SUV di Alfa Romeo “Stelvio” a Saint Moritz: un evento ideato, progettato e realizzato da Simmetrico per raccontare un nuovo capitolo de “La meccanica delle emozioni”.

DISCOVER OUR NEW STORY

Private event, Baku (Azerbaijan)
December 2016
video by Andrea Bellusci to Simmetrico

Simmetrico @MEC

Un pomeriggio con gli allievi del Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali (MEC) dell’Università Cattolica per raccontare la nostra storia: dal Padiglione dell’Azerbaigian a Milano Expo 2015 fino alla progettualità per Astana Expo 2017. Abbiamo condiviso la nostra esperienza che inizia sempre con lo studio della cultura del paese che ci ospita: la sua storia, le tradizioni uniche, le caratteristiche culturali e i valori fondamentali della sua gente diventano uno storytelling integrato all’architettura, ai linguaggi e ai contenuti dei nostri progetti di comunicazione culturale che coinvolgono i visitatori prima, durante e dopo l’evento.

riccardo-cattolica_3

riccardo-cattolica_1

“La Meccanica delle Emozioni”: miglior evento B2B dell’anno

Ideato e realizzato da Simmetrico, il media drive internazionale di Alfa Romeo Giulia e Giulia Quadrifoglio “La Meccanica delle Emozioni” ha conquistato il primo posto nella categoria “Best B2B Event” e si è classificato secondo nella categoria “Product/Service Launch Event” a EuBea – il festival internazionale degli eventi e della live communication.

img_2869

 

Il Padiglione Monaco a Expo 2017 firmato Simmetrico

Pavillon Monaco  Astana EXPO 2017 Pavillon Monaco  Astana EXPO 2017